Fotovoltaico: Incentivi e Detrazioni

Decidere di installare un impianto fotovoltaico e sfruttare l'energia solare per la produzione di energia elettrica oggi è una soluzione estremamente vantaggiosa ed intelligente, non solo per i benefici che ne derivano in termini di salvaguardia dell'ambiente, ma anche per la possibilità di usufruire di interessanti incentivi per l'installazione di impianti fotovoltaici.
 
In generale, i benefici che derivano dall'installazione di un impianto fotovoltaico possono essere così riassunti:
  • Detrazioni IRPEF del 50%
  • Scambio sul Posto come stabilito dall'AEEG (Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico)
  • Autocosumo secondo i profili di consumo degli utenti 
La nostra Azienda vi supporta nella realizzazione di impianti chiavi in mano: oltre alla progettazione ed installazione dell'impianto, curiamo la gestione di tutte le pratiche necessarie ad ottenere l'autorizzazione al comune e tutte le pratiche del Gestore di rete e GSE.
 
Per conoscere tutti gli incentivi previsti ed i benefici connessi all'installazione di un impianto fotovoltaico, vi consigliamo di leggere gli approfondimenti riportati di seguito.


DETRAZIONE FISCALE

È il periodo ideale per installare un impianto fotovoltaico, i pannelli fotovoltaici usufruiscono della detrazione fiscale del 50%, confermata con la Legge di Stabilità anche per il 2014.

La detrazione fiscale Irpef del 50% è un'importante agevolazione economica pensata per le ristrutturazioni edilizie ed estesa anche al FOTOVOLTAICO che rientra tra gli interventi che garantiscono il risparmio energetico visto che utilizza l'energia solare, pulita e inesauribile.
 

SCAMBIO SUL POSTO

Le possibilità legate al mondo del fotovoltaico non finiscono alla detrazione 50%: scegliendo quest'agevolazione, i contribuenti potranno usufruire anche dello scambio sul posto.

Lo scambio sul posto in 4 punti
  • Se l’impianto produce energia:
    in parte viene autoconsumata istantaneamente ( questa non viene pagata in bolletta).
    in parte viene immessa in rete. Questa viene conteggiata.
  • Se l’impianto non produce energia (es. di notte), l’utente preleva dalla rete l’energia di cui ha bisogno. Questa viene pagata in bolletta.
  • Lo scambio sul posto rimborsa l’energia prelevata dalla rete e pagata in bolletta, nei limiti dell’energia immessa nella rete.
  • Se poi ci sono eccedenze (cioè se nell’anno solare l’energia immessa è maggiore dell’energia prelevata) l’utente può richiedere a fine anno la loro liquidazione in euro.
 

Solare Termico: Incentivi e Detrazioni


DETRAZIONE FISCALE

Sulla Gazzetta Ufficiale nr.302 del 27/12/2013 è stata pubblicata la Legge nr.147 denominata "Legge di Stabilità 2014", che prevede la proroga dei cosiddetti "EcoIncentivi".

Per gli impianti solari termici sono previste le detrazioni fiscali per gli "interventi di efficienza energetica".
 
Chi installa un impianto solare termico può usufruire delle detrazioni fiscali IRPEF per recuperare il 65% delle spese sostenute per la realizzazione dell'impianto.
 
 

Pompe di Calore: Incentivi e Detrazioni

Sulla Gazzetta Ufficiale nr.302 del 27/12/2013 è stata pubblicata la Legge nr.147 denominata "Legge di Stabilità 2014", che prevede la proroga dei cosiddetti "EcoIncentivi".

RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA

Le pompe di calore sono state riconosciute a tutti gli effetti come sistemi che sfruttano energia rinnovabile presente nell'aria, nell'acqua e nel terreno e quindi rientrano tra gli incentivi alle opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici.

 


I tempi e le misure previste vengono riportati di seguito:

  • è stato prorogato sino al 31/12/2014 il periodo di spesa con aliquota del 50%

 

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Per le pompe di calore idonee per la detrazione del 65%:

  • è stato prorogato sino al 31/12/2014 il periodo di spesa con aliquota del 65%

La detrazione è prevista anche qualora la pompa di calore integri l'impianto esistente di riscaldamento e non lo sostituisca (Risoluzione dell'Agenzia delle Entrate n° 458/E del 1/12/2008), se comporta una riduzione dei consumi di energia primaria, rientrando nei limiti stabiliti dal DM 11/03/08; l'indice di risparmio deve essere calcolato in base al fabbisogno energetico dell'intero edificio e non a quello delle singole porzioni immobiliari.

Lazio Innova - AdesivoFSC B

Veicoli acquistati con il contributo FSC 2014-2020 E Regione Lazio di € 7.000

JoomSpirit